Nicola Cotugno

La forza di Testa, mani e cuore promana dalla forza degli esseri umani che descrive e che lo rendono vivo.
E’ una forza contagiosa, per i lettori e per i personaggi: si trasmette da questi agli oggetti e alle cose con cui lavorano. Fa parlare le cardarelle con cui faticano, gli Ape con cui si spostano: per come Vincenzo ramifica storie, connessioni nei rapporti tra i suoi personaggi è una forza che incanta chi legge, magicamente.
E poi l’alfabetizzazione rurale, rintracciare gli inventori di senso, del senso in quel che si fa, nella attività di chi vive e si lega alla sua terra, che diventa la sua vita, nelle piccole ed umili gesta di donne e uomini che popolano quel racconto, restituendoci il significato profondo del nostro essere su questa terra: è un messaggio esistenziale, quasi spirituale, altissimo, anche se candidamente laico, perché al centro c’è sempre e comunque l’uomo.
Leggere della nonna che racconta a Camilla di Fabrizio, in un incontro intergenerazionale intenso, vero, utile perché totalmente dialogico, mi ha illuminato..
E che dire delle storie della famiglia di Libero, che si stringe intorno ai suoi drammi, lo sostiene, lo conforta, fa vedere l’umanità del dramma perché la malattia umanizza? Difatti Libero è fortunato perché l’affetto della sua famiglia lo proietta in modo struggente in una dimensione condivisa e collettiva di memoria indelebile, che travalica la vita e la sua brutale interruzione, dimensione che solo i rapporti umani forti consentono.
Che poi sono quelli più belli, degni di essere vissuti e raccontati, perché su quelli c’è da fare leva per sollevare questo mondo, che molto spesso umano non è…
Grazie Vincenzo, le storie di umanità che ci racconti ci danno una grande forza, e ci migliorano, vai avanti così.
cotugnotmc

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...